Domande Frequenti

Terme di Canne

Leggi domande frequenti e relative risposte.

Consulta la sezione in cui troverai le risposte alle domande più frequenti che ci vengono poste dai nostri. Non trovi la risposta che cerchi? Inviaci una richiesta.

Faq Generali


Come si arriva alle Terme di Torre Canne?

Le Terme di Torre canne si possono raggiungere:

  • In auto: percorrendo le autostrade A14 Milano-Bari o A16 Roma-Bari e proseguendo sulla SS16 fino all’uscita Torre Canne;
  • In treno: arrivati a Bari, proseguendo fino alle stazioni di Cisternino o Fasano o Ostuni, da cui sono disponibili mezzi pubblici per raggiungere le Terme;
  • In aereo: a 77 km c’è l’aeroporto di Bari e a 50 km quello di Brindisi; su entrambi operano compagnie che offrono voli per le principali città italiane ed europee.



Le Terme di Torre Canne dispongono di parcheggio?

Sì, c’è il parcheggio all’interno della struttura. I clienti delle terme possono decidere se acquistare un abbonamento bi-settimanale, che copre tutto il periodo delle cure senza limiti orari, oppure pagare giornalmente in base al tempo di sosta.



Ci sono spogliatoi all’interno delle Terme?

Sì, nelle zone Fangoterapia e Balneoterapia ci sono spogliatoi per gli uomini e per le donne. Gli spogliatoi dispongono di servizi igienici, cabine spogliatoio, docce, phon e armadietti per custodire gli effetti personali.

N.B: necessaria moneta da € 2,00. La moneta serve esclusivamente per chiudere a chiave l’armadietto; potrà essere recuperata al termine del trattamento.



Oltre alle cure termali è possibile effettuare anche altri trattamenti?

Sì, le Terme di Torre Canne dispongono di un centro di fisioterapia, dove è possibile effettuare trattamenti manuali (massaggi), strumentali (Ultrasuonoterapia, Laserterapia, Laser Hilt terapia, TENS, Tecarterapia, Elettrostimolazione, Magnetoterapia) e Idrokinesiterapia.

È possibile effettuare anche trattamenti estetici per il viso ed il corpo: oltre ai classici, come massaggi, pulizia viso, depilazioni, manicure, pedicure, anche trattamenti antirughe, rilassanti, purificanti, rigeneranti e tonificanti.



Ci sono medici specialisti alle Terme di Torre Canne?

Sì, ci sono Specialisti in Allergologia, Angiologia, Cardiologia, Dermatologia, Fisiatria, Idrologia, Medicina dello Sport, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Pneumologia, Reumatologia.



La struttura offre anche altri servizi?

Sì, le Terme di Torre Canne dispongono di diversi servizi e aree attrezzate; all’interno della struttura ci sono un bar ed un emporio, all’esterno un ampio parco con sedie e panche, dove rilassarsi e svagarsi, e un’area giochi per i più piccoli. Nel periodo di cure i clienti potranno accedere, a tariffe speciali, alla piscina olimpionica ed alla spiaggia.


Faq Cure Termali


Quali cure si possono effettuare alle Terme di Torre Canne? Per quali patologie?

Presso le nostre Terme è possibile effettuare:

  • Malattie reumatiche e ortopediche (Fangoterapia, Fangobalneoterapia, Balneoterapia).
  • Malattie delle vie respiratorie e dell’orecchio (Inalazioni, Aerosol, Irrigazioni nasali, Docce micronizzate, Insufflazioni tubo-timpaniche, Politzer crenoterapico.
  • Malattie vascolari (Camminatoio)



Con quale frequenza vanno effettuate le cure termali?

Gli effetti benefici sono maggiori se le cure vengono ripetute almeno due volte all’anno.



Che abbigliamento devo portare per le cure?

L’accesso ai reparti di cura (ad eccezione delle cure inalatorie) è consentito solo in accappatoio, costume da bagno e ciabatte. L’accappatoio può anche essere noleggiato presso le Terme.

Chi effettua la cura in Piscina Termale e/o nel camminatoio deve indossare anche la cuffia.

Per i trattamenti in Palestra sono necessari, invece, tuta e scarpe da ginnastica.



Per fare le cure, devo portare specifici documenti?

Oltre alla ricetta medica (redatta su ricettario standardizzato del SSN), occorre portare la Tessera Sanitaria e un documento di riconoscimento. È utile portare con sé anche l’eventuale cartella medica termale dell’anno precedente.



Per fare le cure è necessario prenotare?

La prenotazione è consigliabile per tutte le cure e consente un’accettazione più rapida e l’inizio cure nello stesso giorno dell’apertura pratica.



Come posso prenotare le cure?

Le prenotazioni possono essere effettuate:



Qual è l’importo del ticket per le cure in convenzione?

Il ticket è pari a € 55,00, a meno che non si abbia qualcuna tra le seguenti esenzioni:

Reddito:

  • E01, E02, E03, E04: Quota Ricetta € 3,10

Invalidità per Servizio:

  • S01*: € 0
  • S02*, S03*: € 3,10

Neoplasie:

  • 048: € 3,10

Invalidità Civile, del Lavoro, di Guerra, Vittime del Terrorismo:

  • C0I*, C02*, C04*, C05*, C06*, L0I*, G01*, G02*, V01, V02: € 0
  • C03*, L02*, L03*, L04: € 3,10

* Le seguenti categorie hanno diritto ad effettuare due cicli di cure in convenzione SSN durante l’anno.



Se in alcuni giorni non posso venire, posso saltare le cure e poi riprogrammarle?

Si, ma è sempre necessario comunicare alle Terme eventuali interruzioni del ciclo di cura e/o assenze programmate.



Posso fare le cure termali anche se non mi sento bene?

No, le cure termali non possono essere effettuate se si avverte qualche malessere. È opportuno riferire ai nostri medici ogni disturbo: febbre, tosse, mal di gola, dolori osteo-articolari, eruzioni cutanee, pressione alta o bassa, ecc.



Durante le cure termali devo sospendere le cure farmacologiche che seguo?

No, le cure farmacologiche non vanno MAI sospese, senza prima averne parlato con il medico. Durante la visita di ammissione alle cure occorre riferire ai nostri medici ogni informazione sul proprio stato di salute, compresi i farmaci che si assumono.



Posso mangiare prima di fare le cure?

Si, è consentito assumere cibi leggeri e facilmente digeribili.



Posso bere prima/durante/dopo le cure?

Sì, bere è consigliabile per idratarsi. È preferibile assumere acqua, succhi di frutta, tè, non troppo freddi. Meglio invece evitare bibite ghiacciate e/o gassate e alcolici.



Posso andare al mare dopo le cure termali?

Sì, ma occorre evitare gli sbalzi termici. Non è opportuno esporsi a correnti d’aria o al sole immediatamente dopo aver terminato le cure. Bisogna sempre attendere un tempo congruo prima di lasciare la struttura per permettere al corpo di riadattarsi gradualmente all’ambiente esterno.


Cure convenzionate

Cure convenzionate

Convenzione con Sistema Sanitario Nazionale

Scopri

Il nostro Magazine.

Proposte, offerte, eventi e approfondimenti.

Approfondimento

I segreti delle acque sorgive delle Terme di Torre Canne

Quali sono i segreti delle nostre acque sorgive? Qual è la loro origine e la loro composizione? E come vengono utilizzate per le cure termali? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Scopri di più
Approfondimento

Come prepararsi alle cure termali: consigli pratici e precauzioni

Le cure termali sono un'ottima opportunità per migliorare la tua salute e il tuo benessere, ma richiedono anche una certa preparazione e attenzione.

Scopri di più
Approfondimento

I benefici delle acque termali Salso-Solfato-Bromiche per la tua pelle

Le acque termali che sgorgano dalle nostre sorgenti Antesana e Torricella sono acque fredde e per la maggiore concentrazione dei sali in esse disciolte sono definite “Acque minerali Cloruro - Solfato - Sodiche, lievemente bromurate” o anche Salso-Solfato-Bromiche.

Scopri di più
Approfondimento

Come le cure termali possono alleviare i dolori articolari e muscolari

Se soffri di dolori articolari e muscolari, causati da reumatismi, artrite, artrosi, tendiniti, o lombalgie, le cure termali possono essere una soluzione naturale ed efficace per alleviare il tuo malessere.

Scopri di più
Indietro Avanti