Trattamenti Termali

Cure e terapie specifiche per la cura della tua salute

Terme di Canne

Scopri i benefici delle nostre cure termali.

 

Sono le proprietà completamente naturali e senza effetti collaterali di acqua e fanghi delle nostre sorgenti, il fulcro dei nostri trattamenti. A giovarne sono benessere e salute con l'effetto di una riduzione dell'assunzione di farmaci.

Malattie delle vie respiratorie e dell'orecchio

Le cure inalatorie

Grazie a moderne tecniche, l'acqua viene ridotta in particelle infinitesimali, che raggiungono in profondità le vie respiratorie. I risultati di questi trattamenti portano, attraverso un’azione decongestionante delle mucose, ad una sensibile riduzione dei sintomi, ad una migliore funzionalità respiratoria, ad un minor ricorso ai farmaci e alla riduzione delle riacutizzazioni durante la stagione invernale.

Prenota

L'inalazione

È indicata per le malattie delle alte vie respiratorie: riniti croniche, atrofiche ed ipertrofiche, sinusiti, faringiti catarrali semplici, tonsilliti e laringiti croniche.

Prenota

L'aerosol

È indicato per le malattie delle basse vie respiratorie: rinopatie, sinusopatie, laringotracheiti e bronchiti croniche.

Prenota

Le irrigazioni nasali

Sono un delicato e profondo lavaggio delle fosse nasali, che permette la penetrazione del mezzo termale in cavità difficilmente accessibili, quali i seni paranasali, e un adeguato trattamento della mucosa nasale, del rinofaringe e delle Tube di Eustachio, in cui sono presenti abbondanti secrezioni catarrali e muco-purulente e formazioni crostose. Sono indicate nei casi di: riniti croniche, atrofiche, ipertrofiche a componente distrofica torpida, rino-sinusiti secernenti, otiti medie secretive, otosalpingiti degli adulti.

Prenota

Le docce micronizzate

Sono una metodica terapeutica di recente introduzione nella pratica termale, che consiste nell'immissione nelle fosse nasali di acqua minerale nebulizzata. Si esegue facendo aderire alle narici un'apposita ampolla (rino-jet) collegata all'apparecchio, in grado di immettere il nebulizzato a temperatura ambiente nelle fosse nasali, di raccogliere le secrezioni reflue e scaricarle all'esterno.

Tale pratica garantisce una maggiore penetrazione delle particelle di acqua termale micronizzata in cavità difficilmente accessibili, quali i seni paranasali e permette un adeguato trattamento delle riniti vasomotorie e delle sinusiti con notevole riduzione anche degli effetti algici. Per questo motivo va preferita nelle forme di marcata iperreattività delle mucose.

Prenota

Le insufflazioni tubo timpaniche - Politzer crenoterapico

Tali trattamenti sono indicati nei casi di: stenosi tubarica, otite catarrale cronica, otite purulenta cronica, otite sierosa, sordità rinogena, tubotimpanite. Possono essere eseguiti con cateterismo tubarico o mediante polizter crenoterapico. Nel primo caso si introduce delicatamente nel naso un dispositivo monouso (detto catetere di Itard), collegato ad un apparecchio, attraverso cui le acque termali sulfuree (sotto forma di gas), vengono insufflate nella tuba d’Eustachio e nell’orecchio medio, disostruendolo.

In generale questa tecnica viene utilizzata per gli adulti. Per i bambini invece si predilige il polizter crenoterapico, trattamento meno invasivo, che consiste nell'introduzione del gas aerosolico termale nella parte interna delle narici tramite una piccola olivetta.

Prenota

Malattie reumatiche e ortopediche

La fango-balneoterapia

È un trattamento termale, indicato per le patologie croniche dell’apparato muscolo-scheletrico, che ha l’effetto di ridurre il dolore, migliorare la circolazione sanguigna, l’ossigenazione dei tessuti, il tono ed il rilassamento muscolare, favorire il recupero ed il miglioramento della funzionalità articolare.

È indicato per il trattamento delle malattie reumatiche e ortopediche: osteoartrosi localizzata o diffusa, cervicoartrosi, lombartrosi, esiti di interventi per ernia discale, discopatia, periartrite scapolo-omerale, esiti di poliartrite reumatica, osteoporosi, reumatismi extra-articolari, fibromialgia, tendiniti, fibrositi. Esplica un’azione antinfiammatoria, analgesica, sedativa, stimolante del sistema immunitario e del ricambio cellulare, oltre a favorire i naturali processi detossinanti. Le indicazioni più specifiche sono le patologie croniche dell’apparato muscolo-scheletrico.

Prenota

La Balneoterapia

Può essere effettuata in vasca singola con idromassaggio ozonizzato, oppure in piscina termale con idromassaggio semplice. Oltre all'azione benefica della temperatura, aiuta a stimolare e a riattivare la circolazione sanguigna, svolgendo al contempo un’azione miorilassante, sedativa, antidolorifica, e apportando una sensazione di benessere psico-fisico. La terapia, se effettuata in piscina, permette di associare ai benefici derivanti dalle acque termali, l’attività motoria in acqua in condizioni di microgravità e con minore carico sulle articolazioni.

Prenota

Malattie vascolari

Il camminatoio

Il Camminatoio è un percorso costituito da due vasche, contenenti l’una acqua termale calda e l’altra fredda, con idromassaggi laterali posti a diverse altezze. L'alternanza della deambulazione nelle due vasche a differente temperatura, induce una specifica azione di riattivazione muscolare, riabilitazione articolare, dermotonificazione, ed aiuta a eliminare o ridurre la cellulite ed il gonfiore degli arti inferiori. Al Camminatoio si possono associare il massaggio linfodrenante o la pressoterapia. Trovano giovamento con questo trattamento i postumi di flebopatie, l’insufficienza venosa, gli esiti o postumi di intervento chirurgico vascolare periferico, le varici non gravi degli arti inferiori, le vasculopatie venose croniche arti inferiori, le turbe funzionali vascolari periferiche. Su indicazione dello specialista angiologo la cura può essere effettuata, in alternativa al camminatoio, in vasca singola con idromassaggio ozonizzato.

Al termine di tali trattamenti è a disposizione dei clienti il “Tepidarium”, un ambiente relax collettivo, che consente la prosecuzione della fase di reazione e il graduale riadattamento dell’organismo all’ambiente esterno, evitando bruschi sbalzi termici.

Prenota

Trattamenti fisioterapici

Massaggi, idrokinesiterapia e fisioterapia

A completamento delle terapie termali, Le Terme di Torre Canne dispongono di un avanzato centro di Fisioterapia, Kinesiterapia manuale e strumentale e Idrokinesiterapia. Tali trattamenti sono particolarmente indicati per il recupero della funzionalità degli arti a seguito di fratture, eventi traumatici diversi, esiti di interventi chirurgici ortopedici, nel trattamento delle affezioni articolari croniche (artrosi ed artriti croniche) ed esiti invalidanti di malattie neurologiche (emiplegia, paraplegia, sclerosi multipla, ecc).

Svolgendo una graduale e crescente azione di riabilitazione e di tonificazione della muscolatura degli arti sono, inoltre, efficaci nella prevenzione di diverse patologie, soprattutto degli anziani. Nel centro si possono inoltre effettuare Ultrasuonoterapia, Laserterapia, Laser Hilt terapia, TENS, Tecarterapia, Elettrostimolazione, Magnetoterapia, Massaggio manuale parziale e totale, Linfodrenaggio, Kinesiterapia manuale, strumentale e posturale.

L’Idrokinesiterapia viene effettuata in piscina terapeutica da terapisti della riabilitazione specializzati e permette un sensibile recupero motorio negli esiti di malattie di carattere ortopedico-traumatologico (fratture, lussazioni, artrosi, malattie croniche degenerative, ecc.), reumatologico (artrite reumatoide, SAAP, artriti siero negative, ecc.), e neurologico (emiplegia e paraplegia degli adulti, esiti di paralisi cerebrali infantili, sclerosi multipla, ecc.).

Prenota
Domande Frequenti
Cure convenzionate

Domande Frequenti

Leggi domande frequenti e relative risposte

Scopri

Cure convenzionate

Convenzione con Sistema Sanitario Nazionale

Scopri

Il nostro Magazine.

Proposte, offerte, eventi e approfondimenti.

Notizie

Prepararsi all'inverno con le terme

Arriva la stagione fredda: scopriamo come fare il carico di energie e prepararci, con le terme!

Scopri di più
Approfondimento

Trattamenti convenzionati: quali sono e come prenotare

Lo sai che puoi accedere al nostro Centro Termale pagando soltanto il ticket, dietro presentazione di ricetta rossa del tuo medico di base? Ecco come fare.

Scopri di più
Approfondimento

Le cure termali possono migliorare la tua salute e il tuo umore!

Le terme sono amiche del tuo benessere: vediamo in che modo possono aiutarti a stare meglio.

Scopri di più
Approfondimento

I segreti delle acque sorgive delle Terme di Torre Canne

Quali sono i segreti delle nostre acque sorgive? Qual è la loro origine e la loro composizione? E come vengono utilizzate per le cure termali? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Scopri di più
Approfondimento

Come prepararsi alle cure termali: consigli pratici e precauzioni

Le cure termali sono un'ottima opportunità per migliorare la tua salute e il tuo benessere, ma richiedono anche una certa preparazione e attenzione.

Scopri di più
Indietro Avanti