Malattie delle vie respiratorie e dell'orecchio
Le cure inalatorie
Grazie a moderne tecniche, l'acqua viene ridotta in particelle infinitesimali, che raggiungono in profondità le vie respiratorie. I risultati di questi trattamenti portano, attraverso un’azione decongestionante delle mucose, ad una sensibile riduzione dei sintomi, ad una migliore funzionalità respiratoria, ad un minor ricorso ai farmaci e alla riduzione delle riacutizzazioni durante la stagione invernale.
PrenotaL'inalazione
È indicata per le malattie delle alte vie respiratorie: riniti croniche, atrofiche ed ipertrofiche, sinusiti, faringiti catarrali semplici, tonsilliti e laringiti croniche.
PrenotaL'aerosol
È indicato per le malattie delle basse vie respiratorie: rinopatie, sinusopatie, laringotracheiti e bronchiti croniche.
PrenotaLe irrigazioni nasali
Sono un delicato e profondo lavaggio delle fosse nasali, che permette la penetrazione del mezzo termale in cavità difficilmente accessibili, quali i seni paranasali, e un adeguato trattamento della mucosa nasale, del rinofaringe e delle Tube di Eustachio, in cui sono presenti abbondanti secrezioni catarrali e muco-purulente e formazioni crostose. Sono indicate nei casi di: riniti croniche, atrofiche, ipertrofiche a componente distrofica torpida, rino-sinusiti secernenti, otiti medie secretive, otosalpingiti degli adulti.
PrenotaLe docce micronizzate
Sono una metodica terapeutica di recente introduzione nella pratica termale, che consiste nell'immissione nelle fosse nasali di acqua minerale nebulizzata. Si esegue facendo aderire alle narici un'apposita ampolla (rino-jet) collegata all'apparecchio, in grado di immettere il nebulizzato a temperatura ambiente nelle fosse nasali, di raccogliere le secrezioni reflue e scaricarle all'esterno.
Tale pratica garantisce una maggiore penetrazione delle particelle di acqua termale micronizzata in cavità difficilmente accessibili, quali i seni paranasali e permette un adeguato trattamento delle riniti vasomotorie e delle sinusiti con notevole riduzione anche degli effetti algici. Per questo motivo va preferita nelle forme di marcata iperreattività delle mucose.
PrenotaLe insufflazioni tubo timpaniche - Politzer crenoterapico
Tali trattamenti sono indicati nei casi di: stenosi tubarica, otite catarrale cronica, otite purulenta cronica, otite sierosa, sordità rinogena, tubotimpanite. Possono essere eseguiti con cateterismo tubarico o mediante polizter crenoterapico. Nel primo caso si introduce delicatamente nel naso un dispositivo monouso (detto catetere di Itard), collegato ad un apparecchio, attraverso cui le acque termali sulfuree (sotto forma di gas), vengono insufflate nella tuba d’Eustachio e nell’orecchio medio, disostruendolo.
In generale questa tecnica viene utilizzata per gli adulti. Per i bambini invece si predilige il polizter crenoterapico, trattamento meno invasivo, che consiste nell'introduzione del gas aerosolico termale nella parte interna delle narici tramite una piccola olivetta.
Prenota